Un antipasto di verdure croccanti essiccate al naturale e, dopo la passatina di zucchine con cappelletti di farina di farro, prosciutto e seppia, i calamaretti pennini alla cacciatora.
A completare il pasto la charlotte di pera con sorbetto di lamponi. Non è il sogno proibito di un diabetico, ma la sua 'Dolce vita'. Un nuovo modo di stare a tavola e godere dei piaceri del cibo senza violare le regole della corretta alimentazione, fondamentale per tenere sotto controllo del diabete. E proprio 'La dolce vita', titolo rubato al celebre film di Fellini, da oggi verrà associata al volume di un centinaio di pagine in cui le associazioni Amd (associazione medici diabetologi), Adi (Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica) e Fand (Associazione italiana diabetici) hanno raccolto 60 ricette d'autore, messe a punto da 20 grandi chef e dedicate al mondo dei diabetici.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti