Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Cassazione, un anno di sentenze solo per i soci di DottNet eXtra

Professione Redazione DottNet | 21/02/2019 17:17

Una raccolta sulle pronunce della Suprema Corte in tema di responsabilità professionale medica

Il primo aprile del 2017 è entrata in vigore la nuova legge – la Gelli-Bianco – sulla responsabilità che ha stravolto i criteri di imputazione penale per i casi di cosiddetta  “colpa medica”. Una svolta definita da molti epocale che di fatto azzera – anche se non del tutto – la precedente legge Balduzzi fondata sulla distinzione  tra la “colpa lieve” a cui contrapponeva la “colpa grave”. In pratica la legge ideata dall’ex ministro del Governo Monti, Renato Balduzzi, distingueva il giusto comportamento del sanitario secondo le regole della scienza medica (quello che il medico avrebbe dovuto fare) e quello che in realtà è stato fatto nel corso dell’assistenza al malato. Per la legge Gelli-Bianco invece non c’è alcuna differenza tra il grado della colpa  limitando la “scusabilità dell’errore”, ovvero la non punibilità alla sola ipotesi di errore dovuto a imperizia e solo se il sanitario si sia attenuto alla buona pratica medica secondo le raccomandazioni delle linee guida.

Articolo riservato agli abbonati di Dottnet eXtra

Commenti

I Correlati

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti