Dal 2012 Medico di Riferimento del Centro di Medicina del Sonno presso l’Istituto Neurologico Mediterraneo I.R.C.C.S. – NEUROMED di Pozzilli (IS).
Ha ottenuto nel 2006 la laurea in Medicina e Chirurgia e ha completato la sua specializzazione in Neurofisiopatologia presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata con tesi sperimentale dal titolo “Effetti della terapia aggiuntiva con Zonisamide sul ciclo sonno-veglia e sulla sonnolenza diurna nell’epilessia focale”. Da anni si occupa della diagnosi e cura dei disturbi del sonno con refertazione di Elettroencefalogrammi, Polisonnografie, Monitoraggi cardio-respiratori, Test Polisonnografici del Livello di Vigilanza (MSLT/MWT) e Attigrafie. Nel 2014 ha conseguito il titolo di “Esperto in disturbi del sonno” rilasciato dall’AIMS (Associazione Italiana di Medicina del Sonno).
Attualmente svolge attività ambulatoriale e di refertazione, seguendo regolarmente pazienti affetti da ogni tipo di Disturbo del Sonno, con particolare interesse alla NARCOLESSIA ed alle altre IPERSONNIE DEL SNC.
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti