Mi sono laureato nel 1995 con lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, successivamente nel 1999 mi sono specializzato con lode in Neurologia presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Ho conseguito il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze con lode, il Master di II Livello in Epilettologia dell'Università di Ferrara - Università di Venezia, il titolo di Esperto in Medicina del Sonno rilasciato dall'Associazione Italiana Medicina del Sonno.
Ho maturato particolare esperienza in Medicina del Sonno come Medico di Riferimento del Centro di Medicina del Sonno dell'Università di Tor Vergata dal 2000 al 2015 ove peraltro sono stato Coordinatore del Centro per la diagnosi e cura dell'epilessia del Policlinico di Tor Vergata ottenendo il riconoscimento da parte della Lega Italiana contro l'Epilessia.
Dal 2012 al 2015 e dal 2017 ad oggi sono responsabile del Centro di Medicina del Sonno dell'IRCCS Neuromed.
Sono autore di oltre 120 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali avente per oggetto l’elettrofisiologia clinica con particolare attenzione alla medicina del sonno e all’epilessia, sono stato relatore di numerosi congressi nazionali ed internazionali.
Sono membro delle commissioni della Lega Italiana per l’Epilessia del Farmaco e della Transizione, Associate editor della rivista Frontiers in Neurology e Plos One.
Ho pubblicato una decina di articoli scientifici sulla narcolessia:
Social:
Google Scholar https://scholar.google.it/citations?user=M2Jdga8AAAAJ&hl=it
Researchgate https://www.researchgate.net/profile/Andrea_Romigi
Linkedin https://www.linkedin.com/in/andrea-romigi-3b509a53/
Scopus https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=6701765231
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
dottnet.title.comments