dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Andrea Romigi

Neurologia Redazione DottNet | 25/02/2019 11:42

Mi sono laureato nel 1995 con lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, successivamente nel 1999 mi sono specializzato con lode in Neurologia presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Ho conseguito il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze con lode, il Master di II Livello in Epilettologia dell'Università di Ferrara - Università di Venezia, il titolo di Esperto in Medicina del Sonno rilasciato dall'Associazione Italiana Medicina del Sonno.

Ho maturato particolare esperienza in Medicina del Sonno come Medico di Riferimento del Centro di Medicina del Sonno dell'Università di Tor Vergata dal 2000 al 2015 ove peraltro sono stato Coordinatore del Centro per la diagnosi e cura dell'epilessia del Policlinico di Tor Vergata ottenendo il riconoscimento da parte della Lega Italiana contro l'Epilessia.

pubblicità

Dal 2012 al 2015 e dal 2017 ad oggi sono responsabile del Centro di Medicina del Sonno dell'IRCCS Neuromed.

Sono  autore di oltre 120 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali avente per oggetto l’elettrofisiologia clinica con particolare attenzione alla medicina del sonno e all’epilessia, sono stato relatore di numerosi congressi nazionali ed internazionali.

Sono membro delle commissioni della Lega Italiana per l’Epilessia del Farmaco e della Transizione, Associate editor della rivista Frontiers in Neurology e Plos One.

Ho pubblicato una decina di articoli scientifici sulla narcolessia:

  • Izzi, F., Placidi, F., Marciani, M. G., Zannino, S., Torelli, F., Corte, F., … Romigi, A. (2009). Effective treatment of narcolepsy-cataplexy with duloxetine: a report of three cases. Sleep Medicine, 10(1), 153–154. doi:10.1016/j.sleep.2007.11.014
  • Liguori, C, Izzi, F., Romigi, A., Mercuri, N. B., Albanese, M., Marciani, M. G., & Placidi, F. (2014). Multiple sleep latency test may be not sensitive in obstructive sleep apnea with comorbid narcolepsy revealed by low cerebrospinal fluid orexin levels. Sleep Medicine, 15(9), 1171. doi:10.1016/j.sleep.2014.05.010
  • Liguori, Claudio, Dinallo, V., Pieri, M., Izzi, F., Romigi, A., Ialongo, C., … Placidi, F. (2015). MicroRNA expression is dysregulated in narcolepsy: a new evidence? Sleep Medicine, 16(8), 1027–1028. doi:10.1016/j.sleep.2015.03.016
  • Liguori, Claudio, Placidi, F., Albanese, M., Nuccetelli, M., Izzi, F., Marciani, M. G., … Romigi, A. (2014). CSF beta-amyloid levels are altered in narcolepsy: a link with the inflammatory hypothesis? Journal of Sleep Research, 23(4), 420–424. doi:10.1111/jsr.12130
  • Liguori, Claudio, Placidi, F., Izzi, F., Albanese, M., Nuccetelli, M., Bernardini, S., … Romigi, A. (2014). May CSF beta-amyloid and tau proteins levels be influenced by long treatment duration and stable medication in narcolepsy? Sleep Medicine, 15(11), 1424. doi:10.1016/j.sleep.2014.07.002
  • Liguori, Claudio, Placidi, F., Izzi, F., Nuccetelli, M., Bernardini, S., Sarpa, M. G., … Romigi, A. (2016). Beta-amyloid and phosphorylated tau metabolism changes in narcolepsy over time. Sleep & Breathing = Schlaf & Atmung, 20(1), 277–83; discussion 283. doi:10.1007/s11325-015-1305-9
  • Romigi, A., Liguori, C., Izzi, F., Albanese, M., Marchi, A., Mancini, C., … Placidi, F. (2015). Oral L-carnitine as treatment for narcolepsy without cataplexy during pregnancy: a case report. Journal of the Neurological Sciences, 348(1–2), 282–283. doi:10.1016/j.jns.2014.11.025
  • Romigi, A., Vitrani, G., Lo Giudice, T., Centonze, D., & Franco, V. (2018). Profile of pitolisant in the management of narcolepsy: design, development, and place in therapy. Drug Design, Development and Therapy, 12, 2665–2675. doi:10.2147/DDDT.S101145

Social:

Google Scholar   https://scholar.google.it/citations?user=M2Jdga8AAAAJ&hl=it

Researchgate  https://www.researchgate.net/profile/Andrea_Romigi

Linkedin https://www.linkedin.com/in/andrea-romigi-3b509a53/

Scopus https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=6701765231

Loop https://loop.frontiersin.org/people/61363/overview

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

dottnet.article.interested

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti