Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

C'è un nesso tra asma e indebolimento delle ossa

Ortopedia Redazione DottNet | 06/03/2019 12:10

Associazione significativa con osteoporosi, osteopenia e fratture

Asma e cattiva salute delle ossa vanno di pari passo. Chi presenta l'una può infatti soffrire anche dell'altra condizione. A far luce sul legame è uno studio presentato in occasione del recente congresso annuale dell'American Academy of Allergy, Asthma & Immunology (AAAAI 2019), tenutosi a San Francisco.  Studi precedenti avevano trovato risultati contrastanti riguardo all'associazione tra asma, osteoporosi e fratture patologiche. I ricercatori della Northwestern University Feinberg School of Medicine, di Chicago, hanno analizzato un campione di visite in Medicina d'Urgenza effettuate negli Usa tra il 2006 e il 2012, registrate presso un database. L'analisi, condotta sui dati relativi a circa 198 milioni soggetti pediatrici e adulti, dei quali 10 milioni con asma, ha mostrato che questi ultimi mostravano "una probabilità significativamente più elevata" di essere affetti anche da osteopenia, osteoporosi, spondilite anchilosante e fratture.

Questi risultati, spiegano i ricercatori, "suggeriscono ai medici che hanno di fronte pazienti asmatici di sottoporre a valutazioni ulteriori i loro assistiti per sondare l'eventuale presenza di comorbilità ossee".  Tra i possibili indagati, anche le terapie a base di cortisone che le persone con asma devono assumere per tenere sotto controllo la malattia. 

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Dieta mediterranea, ridotto consumo di sale, maggiore consumo di calcio, frutta e verdura, per acquisire e preservare la massa ossea nel corso della vita

FederAsma e Allergie ODV esprime preoccupazione per la nuova disposizione di ENAC che amplia la possibilità di accesso degli animali domestici nelle cabine degli aerei

L'iniziativa mira a sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull'importanza della prevenzione degli attacchi d'asma e la possibilità di ridurre l'impatto della malattia sulla vita quotidiana

"Terapia preziosa perché le due patologie hanno stesso percorso infiammatorio"

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi