Quasi la metà degli italiani che soffrono di diabete ignora che la 'malattia del sangue dolce' può danneggiare gli occhi.
Secondo un'indagine internazionale condotta da Transitions Optical su 12 mila consumatori di 6 Paesi del mondo (Usa, Francia, Gb, Italia, Australia e Cina), solo il 54% dei pazienti della Penisola è consapevole dei rischi visivi associati al diabete. E ancora: il 35% dei diabetici italiani non si sottopone a visite di controllo regolari (almeno una volta all'anno), e il 29% non indossa occhiali da sole correttivi, non correttivi o lenti fotocromatiche. La ricerca è stata presentata nell'ambito del Mido, la Mostra internazionale di ottica, optometria e oftalmologia in corso alla Fiera di Rho (Milano).
Scorrendo i dati dell'indagine, riportati in una nota, i diabetici più informati sui rischi che corrono agli occhi sembrano gli australiani (66% di 'consapevoli), mentre i più sprovveduti appaiono i cinesi (39%).
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti