Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Sono 30mila i medici che hanno legami con le case farmaceutiche

Professione Redazione DottNet | 27/03/2019 19:10

Bevere: "Con la modulistica Agenas individuiamo comportamenti a rischio da tenere sotto osservazione, come i rapporti con aziende farmaceutiche o produttrici di dispositivi medici''

Migliora la trasparenza tra i medici. Aumentano infatti i camici bianchi che non hanno timore di rendere pubblici i loro rapporti con aziende di farmaci e dispositivi. In 2 anni il loro numero ha raggiunto quasi quota 30.000, anche se con diversità regionali. E proprio le aziende sanitarie da cui mancano i dati sono quelle in cui sono emersi episodi di malagestione. A renderlo noto è Francesco Bevere, direttore dell'Agenzia per i servizi sanitari regionali (Agenas), intervenuto al convegno "Sanità e malaffare: la corruzione si può combattere", tenutosi nella sala Zuccari del Senato.

Dal 2016, l'Agenas ha messo a disposizione la modulistica sulla Dichiarazione pubblica di interessi, che i medici possono, volontariamente, compilare. Questo strumento, previsto dal Piano Nazionale Anticorruzione in Sanità, "consente di individuare comportamenti a rischio da tenere sotto osservazione, quali ad esempio i legami con aziende farmaceutiche o produttrici di dispositivi medici, che escono dall'ordinario''.

pubblicità

A compilarlo, nel 2018 sono stati quasi 30.000 medici a fronte delle poche centinaia del 2016. Nello stesso periodo le aziende sanitarie che si sono registrate al portale ovvero hanno comunicato quanti professionisti sarebbero tenuti a farlo, "sono passate dall'1,8% del 2016 al 36,5% del 2018", continua Bevere. In particolare, "hanno mostrato particolari sforzi e segnato risultati positivi alcune regioni come Veneto, Piemonte e Sicilia". "Essere a conoscenza dell'esistenza di possibili situazioni di conflitto di interesse all'interno della propria azienda sanitaria è tra le principali misure di una strategia di prevenzione dell'anticorruzione", dichiara Bevere.

"Non è certo un caso - prosegue - che i fenomeni corruttivi e di mala gestio più eclatanti, avvenuti nell'ultimo biennio, si siano verificati in strutture che all'epoca dei fatti non avevano aderito a questa misura di trasparenza" . Nella lotta alla corruzione nella sanità, sottolinea Bevere, "non siamo all'anno zero". Negli ultimi quattro anni, grazie al lavoro meticoloso svolto tra Ministero della Salute, Agenas e Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac), conclude, "è stato messo a punto un pacchetto di misure, studiate in considerazione della specificità e della complessità delle strutture sanitarie".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti