"La presa in carico del paziente cronico, rappresenta l' unico percorso possibile per la tenuta del sistema sanitario universalistico e di qualità"
L' evoluzione del sistema socio sanitario della Lombardia, che si concretizza in questa fase con la presa in carico del paziente cronico, rappresenta "l' unico percorso possibile per la tenuta del sistema sanitario universalistico e di qualità". Se n' è discusso a Milano a Palazzo Lombardia, davanti a 400 persone riunite in sala Biagi, durante un incontro di approfondimento con i protagonisti e gli stakeholder di riferimento. "A un anno dall' inizio dell' attuazione della riforma - ha spiegato l' assessore al Welfare, Giulio Gallera - abbiamo deciso di realizzare un momento di riflessione sui primi, ma significativi risultati raggiunti. Il sistema regionale sta lavorando con grande coraggio e coralità. Siamo tutti consapevoli della portata storica del nostro lavoro per continuare a garantire cure appropriate, gratuite e puntuali a tutti i nostri concittadini".
Il percorso di riforma avrà come ulteriore spinta propulsiva, sin dalle prossime settimane - informa una nota regionale - l' allineamento dei sistemi informatici che regolano l' attività dei medici di base e quelli ospedalieri.
Nel corso della sessione del mattino è intervenuta anche la vice presidente della Regione Liguria e assessore alla Sanità, Sonia Viale. Presenti inoltre 80 tirocinanti dell' ultimo anno del Corso di formazione di Medicina generale. "Il governo della cronicità - ha evidenziato Gallera - richiede una forte integrazione nella rete dei servizi, il monitoraggio dell' aderenza terapeutica con evidenti vantaggi per la salute dei cittadini e la tenuta del sistema. Il nostro modello, che pone l' attenzione sulla persona e sui suoi bisogni, evita il sovrapporsi e le duplicazioni di visite e prestazioni attraverso la regia di un clinical manager che sappia individuare il percorso più efficace e adeguato per ogni paziente".
Gemmato: “Si tratta di presidi importanti in quanto luoghi di prossimità per i pazienti e che vedono il pieno coinvolgimento dei Medici di medicina generale nell’ottica di un decongestionamento dei pronto soccorsi”
ConFederazione oncologi cardiologi ed ematologi a convegno, 'più finanziamenti, personale e coordinazione tra centri'
Nella 'fascia critica' della classifica dei risultati dell'offerta di servizi della sanità pubblica restano cinque regioni e tutte del sud: Puglia, Campania, Basilicata, Sicilia e Calabria
I Dipartimenti di Prevenzione, in sinergia con i Servizi Sociali Comunali, Medici di Medicina Generale, Farmacie e Organizzazioni del Terzo Settore, organizzano interventi di sorveglianza attiva
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti