Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Gallera: la riforma lombarda esempio per il Paese

Medicina Generale Redazione DottNet | 08/04/2019 18:30

"La presa in carico del paziente cronico, rappresenta l' unico percorso possibile per la tenuta del sistema sanitario universalistico e di qualità"

L' evoluzione del sistema socio sanitario della Lombardia, che si concretizza in questa fase con la presa in carico del paziente cronico, rappresenta "l' unico percorso possibile per la tenuta del sistema sanitario universalistico e di qualità". Se n' è discusso a Milano a Palazzo Lombardia, davanti a 400 persone riunite in sala Biagi, durante un incontro di approfondimento con i protagonisti e gli stakeholder di riferimento. "A un anno dall' inizio dell' attuazione della riforma - ha spiegato l' assessore al Welfare, Giulio Gallera - abbiamo deciso di realizzare un momento di riflessione sui primi, ma significativi risultati raggiunti. Il sistema regionale sta lavorando con grande coraggio e coralità. Siamo tutti consapevoli della portata storica del nostro lavoro per continuare a garantire cure appropriate, gratuite e puntuali a tutti i nostri concittadini".

Il percorso di riforma avrà come ulteriore spinta propulsiva, sin dalle prossime settimane - informa una nota regionale - l' allineamento dei sistemi informatici che regolano l' attività dei medici di base e quelli ospedalieri. "Sarà dunque più agevole integrare il piano di cura del paziente con prestazioni diagnostiche e specialistiche rapide e adeguate", è la previsione. "Questo nuovo modello organizzativo - ha precisato Gallera - si rende necessario a seguito dell' evoluzione epidemiologica che ha coinvolto la nostra società. Le malattie croniche stanno aumentando in parte per l' incremento dell' età media, ma anche per una crescente consapevolezza che ha portato a un aumento delle diagnosi di malattia in fase precoce. Le patologie croniche in Lombardia incidono per più del 70% sulla spesa sanitaria globale e riguardano circa 3,5 milioni di pazienti, pari al 30% della popolazione". All' evento di oggi hanno aderito "numerosi rappresentanti delle Regioni italiane", si legge.

pubblicità

Nel corso della sessione del mattino è intervenuta anche la vice presidente della Regione Liguria e assessore alla Sanità, Sonia Viale. Presenti inoltre 80 tirocinanti dell' ultimo anno del Corso di formazione di Medicina generale. "Il governo della cronicità - ha evidenziato Gallera - richiede una forte integrazione nella rete dei servizi, il monitoraggio dell' aderenza terapeutica con evidenti vantaggi per la salute dei cittadini e la tenuta del sistema. Il nostro modello, che pone l' attenzione sulla persona e sui suoi bisogni, evita il sovrapporsi e le duplicazioni di visite e prestazioni attraverso la regia di un clinical manager che sappia individuare il percorso più efficace e adeguato per ogni paziente".

Commenti

Rispondi

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Silvestro Scotti (Fimmg) dopo l’incontro con Papa Francesco: Importante riconoscimento della centralità del nostro ruolo

L’obiettivo è sviluppare l’offerta sanitaria dei Medici di medicina generale con il supporto gestionale e organizzativo delle cooperative mediche di servizio

Franco: “Per rendere efficienti ed efficaci le azioni della Medicina Generale, servono interventi sulla Sanità Territoriale come l’acquisizione e l’aggiornamento di competenze sia professionali che organizzative"

Chi è affetto da patologie gravi e validanti potrà beneficiare delle prestazioni di sostegno senza dover attendere l’esito della valutazione sulla propria condizione da parte della commissione Inps