In ematologia ci sono oggi farmaci nuovi, nuovi trattamenti immunoterapici con anticorpi particolari come quelli cosiddetti b-specifici
In ematologia ci sono oggi farmaci nuovi, nuovi trattamenti immunoterapici con anticorpi particolari come quelli cosiddetti b-specifici. Si affacciano anche le Car-t. Queste terapie cellulari, che l'agenzia del farmaco europea Ema ha approvato il 27 agosto 2018, anche se in Italia non sono ancora disponibili (c'è un protocollo di accesso compassionevole , ci sono anche protocolli di studio) in genere oggi si possono utilizzare nella leucemia linfoblastica acuta del bambino e del giovane adulto, nel linfomi e in futuro verosimilente anche nel mieloma multiplo e nella leucemia linfatica cronica. Se n'è parlato in occasione conferenza nazionale di Roma "il paziente con neoplasie ematologiche" patrocinata da Ail, Associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma che quest'anno ha come novità anche lo streaming.
"Aifa sta lavorando per renderle disponibili, abbiamo un po' di ritardo rispetto agli altri Paesi" dice Paolo Corradini, presidente della Società italiana di ematologia, spiegando che nel futuro c'è un aumento delle patologie trattate ma anche delle indicazioni per la stessa patologia.
Dell'importanza di "sostenere la ricerca, che ha messo nelle nostre mani farmaci molto potenti e specifici per i tumori oncoematologici" parla anche il presidente Ail Sergio Amadori. Ail per i 50 anni ha realizzato un logo, "Mai più sogni spezzati"e Amadori spiega che bisogna dare al paziente "fiducia e speranza che con le terapie moderne e il supporto dei volontari e dei medici si possa ridurre il peso sociale, personale ed economico di queste malattie".
"Con parametri ematochimici buoni riduzione della fatigue e migliore qualità della vita"
L’approccio integrato della Rete Ematologica Pugliese. L’impegno di AIL
I pazienti dovranno assumerlo ogni due settimane o, dopo un anno di terapia, una volta al mese: si tratta di un primo, notevole miglioramento della qualità della vita rispetto alle soluzioni attuali
Ail rafforza il sostegno ia progetti sulle Car-T e la qualità della vita
AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri
Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce
Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni
In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP
Commenti