Canali Minisiti ECM

Parlamento sposa campagna 'buon compenso', controllo fattori rischio

Diabetologia Redazione DottNet | 04/08/2008 12:00

La campagna "Bcd - Buon compenso del diabete. Alleati, informati, protetti" 'sbarca' anche in Parlamento.

L'iniziativa di informazione e sensibilizzazione del buon compenso del diabete, ovvero della capacità di controllare i fattori di rischio, dopo 4 mesi nelle piazze italiane è stata presentata anche al Senato di fronte a numerose figure istituzionali, di Camera e Senato, che hanno accolto con favore gli obiettivi e i risultati raggiunti dalla campagna, avviata a marzo dall'Associazione medici diabetologici (Amd) e dalla Società italiana di diabetologia (Sid) con la collaborazione di Federfarma, Società italiana medicina generale (Simg), Operatori sanitari di diabetologia italiani (Osdi), Società italiana medicina di laboratorio (Simel) e Società italiana di biochimica clinica e biologia molecolare (Sibioc).
La campagna è cominciata a 4 mesi fa, e ha toccato 9 città italiane: Padova, Milano, Verona, Bergamo, Brescia, Bologna, Genova, Firenze e Roma.

pubblicità

Obiettivo del progetto pilota era sensibilizzare la popolazione sui problemi causati dal diabete e sul controllo dei valori di glicemia nei pazienti già colpiti dalla malattia. In 4 mesi sono stati circa 35.000 i cittadini raggiunti e migliaia i check-up completi eseguiti da un'unità mobile posizionata nelle piazze delle città. Il diabete resta infatti una patologia molto temuta perché in continua espansione: attualmente in Italia sono circa 3 milioni le persone colpite da questa malattia, ed è previsto che nei prossimi anni il numero salga a 5-6 milioni. Un camper della campagna sosterà in via della Dogana Vecchia, a due passi dal Senato, nella Capitale per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza del buon compenso del diabete
 

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti