In Italia ci sono tre milioni di malati di diabete ma entro quindici anni questo numero è destinato ad aumentare per arrivare fino a 5-6 milioni di malati di quella che è stata definita dall'Oms una emergenza ed è causa di morte per 4 milioni di persone all'anno, mentre sta esplodendo il numero dei malati nei Paesi con economie in crescita come India e Cina, a causa degli stili di vita e alimentare.
La stima di crescita dei malati di diabete in Italia e i numeri del fenomeno nel mondo sono emersi da un convegno sulla presentazione dei risultati di una campagna di sensibilizzazione e prevenzione dal nome 'buon compenso del diabete', promossa da Idf, International Diabetes Federation, Sid, Società Italiana di Diabetologia, Amd, Associazione Medici Diabetologi, dalle associazioni di volontariato Fand e Aid, patrocinata dal ministero della Salute e realizzata con il contributo della Sanofi-Aventis. La campagna ha già toccato 9 capoluoghi, (Padova, Verona,Bergamo, Genova, Bologna, Firenze e Brescia), ha informato oltre 35 mila cittadini ed effettuato migliaia di check up completi, compresa l'analisi dell'emoglobina glicata che consente di valutare il controllo glicemico nel medio termine.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti