Il numero di malati arriverà a 63 milioni nel mondo nel 2030
I
In Italia gli over 65 sono 13,8 milioni. Circa 2,2 milioni coloro che hanno più di 85 anni e vi è il record europeo, insieme alla Francia, per il numero di ultracentenari in vita, oltre 14 mila. Con una popolazione anziana che aumenta vi è anche la necessità del trattamento mirato della salute fisica e mentale: sono oltre un milione le persone con demenza senile, circa 3 milioni i caregiver.
"Le demenze - spiega Salvatore Varia, vicepresidente Sip - sono un problema rilevante: quasi l'11% degli over 65 e circa il 21% degli over 80 che risiedono al domicilio manifestano un grado variabile di deterioramento delle funzioni cognitive. Sulla base delle proiezioni, nel mondo il numero di persone con demenza senile aumenterà dai 25,5 milioni del 2000 a 63 milioni nel 2030, fino a 114 milioni nel 2050". "Appare logico pensare - aggiunge Enrico Zanalda, presidente Sip - che all'Italia spetti il difficile compito di paese leader alla ricerca di un sistema che garantisca la migliore assistenza possibile. Le demenze senili rappresentano una delle principali sfide per i sistemi sociali e sanitari dell'Occidente". Per Zanalda, "le conoscenze propendono verso l'evidenza che la depressione con disturbi delle funzioni cognitive possa costituire un quadro prodromico delle demenze. Un'altra possibilità è che la depressione possa costituire un fattore di rischio per la demenza. Da qui la necessità di riconoscerla anche in età avanzata e migliorarne il trattamento".
Una nuova indagine di Altroconsumo rivela come sta davvero la popolazione italiana, tra disagio psicologico, difficoltà di accesso alle cure e segnali di cambiamento
Secondo un maxi sondaggio dell’Oms Europa i sanitari in piena crisi da burnout e da condizioni di lavoro inaccettabili per la mancanza di investimenti dei Governi
In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale
Al via la valutazione italiana dello studio NECT in 26 centri di salute mentale, modello sviluppato negli USA per integrarlo nella pratica clinica e ridurre l’auto-stigma
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti