Una nuova tecnica per sostituire la valvola aortica è stata messa a punto dal Policlinico San Matteo di Pavia.
La scoperta rappresenta una nuova opportunità per i pazienti non più giovani e per quelli in cui l'intervento chirurgico è troppo rischioso. La nuova tecnica è stata elaborata nell'ultimo mese da una squadra di cardiochirurghi guidati da Mario Viganò, in collaborazione con alcuni cardiologi interventisti. ''L'intervento non richiede nè la chirurgia a torace aperto tradizionale ne' una tecnica mininvasiva - spiega una nota del Policlinico - e non è necessario nemmeno sottoporre il paziente a circolazione extracorporea: basta una piccola incisione di 4-5 cm a livello della parete toracica sinistra per introdurre una nuova valvola aortica biologica. In casi selezionati l'impianto può essere effettuato addirittura senza l'apertura del torace, attraverso l'arteria femorale''.
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti