Il database è gestito dalla Società italiana di neonatologia (Sin)
Un unico database gestito dalla Società italiana di neonatologia (Sin) creato per raccogliere i dati sui neonati pretermine. Si chiama 'Innsin' ed è il nuovo network con i dati di tutti i punti nascita in Italia, rivolto alle circa 240 strutture ospedaliere italiane che dispongono oggi di un reparto di patologia neonatale o di terapia intensiva dove vengono assistiti i bebè nati prima del termine. "La nascita di un bambino prematuro può essere gravata da molti problemi e conoscerne i rischi e gli esiti, fotografando quanto succede nella realtà delle varie strutture ospedaliere dislocate in tutte le Regioni del nostro Paese, è un elemento fondamentale per garantirne una migliore assistenza", si legge in una nota della Sin. "I nati pretermine, cioè quelli che vengono al mondo prima della 37a settimana di età gestazionale, necessitano di un' assistenza mirata ed un mix di cure sempre più avanzate", ricorda il presidente della Sin, Fabio Mosca.
"L' entità dei problemi da affrontare varia soprattutto in base al loro livello di prematurità, alle eventuali patologie e allo stato complessivo di salute.
Il lancio dell' Innsin si inserisce in un piano più articolato di raccolta di dati clinici, epidemiologici ed organizzativi che la Sin sta promuovendo con la prossima istituzione di un network dedicato al follow-up per raccogliere, per questi neonati, informazioni neuroevolutive, auxologiche e respiratorie nei primi anni di vita e la raccolta di dati epidemiologici in ambiti specifici e talora particolarmente delicati, come quelli sulle infezioni neonatali. "La raccolta dei dati - continua Mosca - contribuirà, quindi, anche a migliorare il follow-up e l' assistenza dopo la dimissione, per proseguire le cure nel modo più adeguato possibile ed effettuare la diagnosi precoce dei disturbi neurologici e sensoriali, per un inizio tempestivo del supporto riabilitativo e abilitativo, se necessario". Avendo a disposizione dati aggiornati, condivisi a livello nazionale ed internazionale, la Sin potrà inoltre rapportarsi in modo sempre più attivo con le Istituzioni sanitarie regionali e nazionali, poiché la presentazione di nuove modalità organizzative delle cure neonatali, basate su requisiti di qualità ed efficienza, richiede una capillare raccolta ed approfondita analisi dei dati epidemiologici ed organizzativi della rete neonatologica italiana.
SIN ribadisce l’importanza della prevenzione per l’identificazione precoce di patologie come retinopatia del prematuro e cataratta congenita
Intercettare tempestivamente le situazioni critiche e creare reti di protezione a tutela della salute futura, al XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia
La SIN promuove la Famiglia al centro della cura dei Neonati in Terapia Intensiva Neonatale, per ridurre gli effetti negativi delle procedure dolorose. Al via il XXXI Congresso Nazionale SIN a Montesilvano
La Società Italiana di Neonatologia partecipa alla Settimana Mondiale dell’Allattamento con il riconoscimento dei Punti Nascita virtuosi e le sette regole d’oro per le mamme
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti