Diabete di tipo 2: una vera e propria epidemia che colpisce anche i più giovani. Solo nel Lazio sono 240 mila i malati, 130 mila nella provincia di Roma.
Il numero dei casi è in costante aumento e, se si tiene conto del fatto che una persona su due non sa di essere malata, si comprende meglio la natura insidiosa di questa patologia. E se, per prevenirla, la parola d'ordine è cambiare stile di vita, quando il diabete fa il suo esordio il ricorso ai farmaci diventa indispensabile.
Purtroppo però le terapie tradizionali possono ridurre efficacemente la glicemia e controllarla per un periodo limitato di tempo, ma non possono arrestare il naturale processo di peggioramento progressivo della malattia. "Il diabete - spiega Giovanni Ghirlanda del policlinico Gemelli di Roma - è in realtà una malattia progressiva. Oltre la metà dei pazienti, infatti, nonostante la terapia non riesce a raggiungere livelli glicemici corretti.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti