Canali Minisiti ECM

Perdere e riprendere peso peggiora le performance fisiche

Nutrizione Redazione DottNet | 09/07/2019 15:18

Se ripetuto nel tempo può portare al calo della massa e della forza muscolare

L' effetto 'yoyo', cioè la perdita di peso a causa di una dieta seguito da un leggero incremento involontario, può peggiorare la performance fisica di persone obese. E se ripetuto nel tempo, può portare al calo della massa e della forza muscolare. E' uno dei risultati della ricerca 'Weight cycling as a risk factor for low muscle mass and strength in a population of males and females with obesity', pubblicata di recente sulla rivista 'Obesity' e condotta dall' università di Verona (Andrea Rossi primo autore della ricerca) insieme al Department of Eating and Weight Disorders dell' ospedale Villa Garda.

Lo studio ha coinvolto, con un follow-up medio di più di 20 anni, 207 adulti obesi di entrambi i sessi, con età media di 52,6 anni, esaminati attraverso questionari dedicati e valutazioni antropometriche, della composizione corporea mediante densitometria, della forza muscolare mediante dinamometria dell' arto superiore e di performance fisica tramite test del cammino.

"I soggetti con weight cycling severo, cioè coloro che per più di 5 volte hanno perso e in seguito riacquisito peso - spiega Mauro Zamboni, direttore del team e della scuola di Geriatria del dipartimento di Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno-infantili - hanno mostrato un calo di massa e forza muscolare, la cosiddetta sarcopenia, maggiore rispetto ai soggetti senza weight cycling", come l' effetto 'yoyo' viene anche definito. "Queste persone, inoltre, hanno evidenziato un rischio aumentato di 4 volte di andare incontro a calo della massa muscolare e di 6 volte di presentare forza muscolare ridotta - prosegue -Il 20.3% dei pazienti obesi dello studio è risultato essere sarcopenico, secondo la definizione proposta dal gruppo di lavoro europeo della sarcopenia (Ewgsop)".

I dati presenti in letteratura riguardo le conseguenze del weight cycling - ricordano i ricercatori - sono discordanti per il calo di massa muscolare, insufficienti per quello di forza muscolare e del tutto assenti per la sarcopenia. Nuovi trial randomizzati dovranno essere realizzati per poter meglio comprendere l' entità del danno su massa e forza muscolare e per attuare le giuste strategie dietetiche e di attività fisica, proprio per assicurare un calo del peso senza conseguenze negative sul patrimonio muscolare dei pazienti obesi.

fonte: 'Obesity'

Commenti

I Correlati

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione

Il “modello siciliano” può essere facilmente replicabile su scala nazionale basandosi su di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica all’insegna dei “valori” della Dieta Mediterranea

Partendo dall’analisi di oltre 3.800 studi clinici, sono state redatte 81 raccomandazioni che spaziano dall’ambito cardiovascolare all’oncologia, dalle malattie metaboliche ai disturbi neurodegenerativi

Gli effetti positivi da un regime ricco di verdure, fibre e cibi fermentati: la ricerca condotta in Tanzania con partner internazionali di Bonn e Firenze

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti