Canali Minisiti ECM

Esperti, in Italia 3 milioni di malati e 3 mllioni inconsapevoli

Diabetologia Redazione DottNet | 04/08/2008 12:17

In Italia i malati di diabete sono 2.700.000, il 4,6%, ma si ritiene che oltre 3 milioni di persone siano affette dalla patologia senza esserne consapevoli. A ricordare l'allarmante incidenza del diabete nel nostro Paese sono gli esperti riuniti a Roma al primo appuntamento italiano del 'Changing Diabetes Barometer Forum', promosso dall'International Diabetes Federation e da Novo Nordisk.

Un appuntamento che vuole essere la risposta italiana al 'Global Changing Diabetes Leadership Forum' di New York dello scorso anno, durante il quale 21 nazioni si sono impegnate ad intervenire in maniera decisa per arginare questa patologia.
"Purtroppo le alterazioni della glicemia - spiega Adolfo Arcangeli, presidente dell'Associazione medici diabetologi - non danno un sintomo ben definito. Una persona con 160 di glicemia, che è già diabete manifesto, non avverte nulla. Bisogna quindi partire dalla consapevolezza che tutti potremmo essere diabetici e, di conseguenza, adottare stili di vita corretti e salutari. Senza dimenticare di sottoporsi a periodici controlli: per gli obesi ogni anno, per gli altri ogni 3 anni".

pubblicità


Un plauso all'iniziativa è arrivato dal presidente del Senato, Franco Marini, che ha inviato un messaggio letto. "Vorrei esprimere tutto il mio apprezzamento all'iniziativa - scrive Marini - Un prestigioso appuntamento che segue quanto già stabilito nel Global Forum di New York e dalla risoluzione delle Nazioni Unite, in cui si riconosce il diabete quale grave minaccia a livello mondiale. Sono certo - ha concluso Marini - che il Forum di Roma costituirà una preziosa occasione di confronto su quanto avviene nel nostro Paese e su quali sforzi si dovranno ancora compiere per gestire questa patologia".
 

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti