Canali Minisiti ECM

Gli otto geni che regolano l'anoressia

Nutrizione Redazione DottNet | 16/07/2019 14:44

Lo studio suggerisce la doppia origine dell'anoressia, legata sia ad alterazioni metaboliche sia psichiatriche

Scoperte le basi genetiche dell'anoressia: nel più ampio studio mai condotto sull'argomento, sono stati isolati ben otto 'geni' (variazioni genetiche presenti nel Dna di chi soffre del disturbo) legati al disturbo.  Pubblicata sulla rivista Nature Genetics, la ricerca è stata condotta presso l'Università della Carolina del Nord a Chapel Hill e il King's College di Londra, e suggerisce la doppia origine dell'anoressia, legata sia ad alterazioni metaboliche sia psichiatriche.   Lo studio si è basato sull'analisi e il confronto dei dati genetici di quasi 17 mila pazienti con il disturbo alimentare e oltre 55 mila individui di controllo sani.  L'anoressia nervosa è una malattia complessa e grave: tra i disturbi psichiatrici è quella che fa più vittime. Gli esperti hanno confrontato l'intero genoma di pazienti (arruolate in due maxi-studi sui disturbi alimentari) e individui di controllo e identificato 8 geni collegati al disturbo in modo significativo.

La scoperta di questi geni permette di tracciare dei contorni più definiti della malattia, spiega l'autrice del lavoro Cynthia Bulik.

  E' emerso che i geni correlati all'anoressia sono già noti per il loro ruolo in disturbi depressivi e ossessivi compulsivi, ma anche nella predisposizione all'attività fisica (molte persone anoressiche svolgono intensa attività fisica) e ad alterazioni del metabolismo.  Secondo gli esperti, questi risultati sono la prova che l'anoressia ha un doppio volto: è al tempo stesso una malattia psichiatrica e metabolica, ed entrambi gli aspetti del disturbo vanno considerati per sviluppare dei trattamenti più adeguati. "Le anomalie metaboliche viste nei pazienti con anoressia sono quasi sempre attribuite al digiuno, alla fame - sottolinea Gerome Breen, del King's College -, ma il nostro studio dimostra che le alterazioni metaboliche potrebbero in realtà precedere e contribuire allo sviluppo del disturbo. La nostra analisi mostra che i fattori metabolici potrebbero avere un ruolo altrettanto determinante che quelli psichiatrici".

pubblicità

fonte: Nature Genetics

Commenti

I Correlati

La sindrome di Lynch è una condizione ereditaria associata a un aumentato rischio di sviluppare diversi tipi di neoplasie, principalmente tumori del colon-retto e dell’endometrio

“È il momento di reclutare i nuovi Medici di Medicina Generale nella dirigenza come dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale”

Schillaci: "Fondamentale che i medici di medicina generale passino una parte del loro tempo all'interno delle strutture della medicina del territorio". Scotti: "Non servono riforme pasticciate, ma più risorse e borse di studio"

Secondo l'Istituto Superiore di Sanità, l'età di insorgenza più frequente è tra i 15 e i 25 anni, ma i casi tra i minori sono in aumento

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti