Il diabete dei grandi minaccia i bambini. E a fotografare il fenomeno, denunciato da tempo dagli esperti italiani, ci sono ora i primi numeri. Almeno negli Usa.
"Una rilevazione recente ha calcolato che fra i bimbi e i teenager americani i casi di diabete di tipo 2 (adulto) sono ormai il doppio di quelli di tipo 1 (giovanile). Fino a due giovanissimi statunitensi su 100 soffrono già di diabete adulto" e il rischio non risparmia i baby-italiani. Parola di Franco Folli, direttore della Divisione di Diabetologia dell'University of Texas Health Science Center di San Antonio, intervenuto a Milano al VII Convegno Diabete-Obesità in corso all'università degli Studi meneghina.
"Se il diabete di tipo 1 (insulino-dipendente) riguarda oggi lo 0,5-1% della popolazione pediatrica americana - riferisce l'esperto - possiamo stimare che quello di tipo 2 (non insulino-dipendente) interessi ormai l'1-2%". Sotto accusa l'epidemia di sovrappeso e obesità, che anche nella Penisola colpisce almeno un terzo di bimbi e adolescenti.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti