Nel Dipartimento di Dermatologia della “University of Texas Medical Branch” (USA) è stato effettuato uno studio sul glomangioma, un tumore della pelle benigno intensamente doloroso, che origina dalle cellule muscolari lisce di un corpo gnomico. Esso rappresenta circa l’1-2% di tutti i tumori dei tessuti molli.
I tumori glomici possono presentarsi come tumori solitari o multipli, e prendono il nome quindi di glomangioma. In particolare in questo studio è stato esaminato il caso di un uomo di 69 anni sofferente di psoriasi e di ipertensione con una serie di asintomatici, accidentali e non compressibili lesioni blu sulle braccia sul petto e sulla schiena. Questo paziente non soffre di sanguinamento gastrointestinale ed inoltre non si conoscono in famiglia casi con simili lesioni.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti