Un crescente numero di evidenze scientifiche suggerisce che disfunzioni della barriera cutanea aumentano lo sviluppo e la gravità di numerose patologie topiche.1
È ormai chiaro che un difetto nella sintesi delle ceramidi giochi un ruolo importante nella disfunzione della barriera cutanea e nella progressiva comparsa della dermatite atopica (DA).[1]
I progressi della chimica cosmetica hanno portato allo sviluppo di ceramidi sintetiche skin-identical (in particolare CER-1, CER-3 e CER-6), incorporate nei prodotti per la cura della pelle, che hanno dimostrato di funzionare in modo simile alle ceramidi naturali.[2]
Lo studio di coorte Lynde & Andriessen del 2014 ha valutato l’efficacia di un detergente e una crema idratante contenenti ceramidi in 151 pazienti con dermatite atopica da lieve a moderata dopo un trattamento di 6 settimane, mediante lo SCORAD (Scoring Atopic Dermatitis).[1]
Nel primo gruppo, dopo 6 settimane di trattamento, si è verificata una significativa riduzione della gravità dei sintomi dei partecipanti allo studio dal 100% al 26,3% (fig. 1).[1]
Figura 1. Sintomi di DA segnalati nel gruppo 1 (118 partecipati). L’asterisco indica t103=-8,51 P=.0001; la croce t115=18,33 P=.0001.
Nel secondo gruppo, l’efficacia del trattamento è stata valutata con la compilazione di un diario. Al 42° giorno si è verificato un significativo miglioramento delle condizioni della pelle (fig. 2), così come il prurito e l’irritazione; miglioramenti che hanno portato benefici anche nella qualità di vita (fig. 3).[1]
Figura 2. Sintomi di DA segnalati nel gruppo 2 (33 partecipanti). L’asterisco indica t27=2,65 P=.01; la croce t27=5,38 P=.0001.
Figura 3. Aspetti relativi alla qualità della vita del 2° gruppo al 42° giorno, su una scala a 5 punti (1 non d'accordo, 5 d'accordo). L’asterisco indica t27=2,65 P=.01; la croce t27=5,38 P=.0001; la doppia croce t28=2,53 P=.02.
I prodotti impiegati nello studio, composti da 3 ceramidi skin-identical, colesterolo, acidi grassi e fitosfingosina, hanno dimostrato di proteggere ed idratare la pelle dei pazienti affetti da dermartite atopica, riducendo la perdita di acqua transdermica.[1]
Inoltre, lo studio ha confermato che steroidi sistemici in aggiunta detergenti idranti contenenti ceramidi possono migliorare l’efficacia delle terapie topiche.[1]
Le formule Cerave, combinazione delle 3 ceramidi skin identical (1, 3 e 6-II) unita alla tecnologia MVE, rappresentano un trattamento innovativo efficace nelle più comuni problematiche della pelle, tra cui la dermatite atopica.
Scopri di più sui prodotti CeraVe.
Bibliografia
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti