Canali Minisiti ECM

Studio svedese: scoperto il ruolo analgesico del partner

Psichiatria Redazione DottNet | 26/08/2019 13:49

La ricerca individua una maggiore tolleranza al dolore

Avere il partner può avere un effetto analgesico. Non un amico qualsiasi, ma bisogna trovarsi proprio davanti al compagno o alla compagna che sono in grado di far battere il cuore. L'effetto della 'presenza romantica' è assicurato dalla scienza, che ha rilevato come il sentimento della persona cara possa portare ad avere conseguenze nel trattamento del dolore.  Ad essere arrivato a questa conclusione è uno studio internazionale condotto dall'Università delle Isole Baleari di Palma di Mallorca e dall'Umit, l'Università di scienze della salute di Hall in Tirol, in Austria. Secondo questo lavoro, avere un sostegno sociale (anche senza un contatto verbale o fisico nel particolare momento in cui si sperimenta la sofferenza) può comunque ridurre la percezione del dolore.  I ricercatori hanno valutato la sensibilità al dolore da pressione di 48 coppie, con ciascun partecipante che è stato testato sia da solo sia in presenza del proprio partner.

  Gli studiosi delle due Università hanno poi somministrato loro un questionario per cercare di capire quale fosse stata la loro percezione del dolore.

Nel corso delle prove in cui i partner si trovavano davanti a loro, uomini e donne hanno mostrato soglie di tolleranza del dolore più elevate. E' stato grazie a questo esperimento che i ricercatori hanno positivamente associato l'empatia del partner alla tolleranza al dolore e, al contrario, l'hanno inversamente associata alla stessa esperienza dolorosa. Dunque, avere un compagno accanto, capace di creare quell'empatia giusta, porta a percepire meno dolore. "Più volte", spiega Stefan Duschek docente dell'Umit, e primo ricercatore dello studio "è stato dimostrato" che parlare e toccare una persona sofferente sono due azioni che "riducono il dolore". "Ma la nostra ricerca - aggiunge il ricercatore, docente di Psicologia della salute - dimostra che anche la presenza passiva di un partner romantico può ridurlo e che l'empatia del partner può attenuare il disagio affettivo durante l'esposizione al dolore". La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Scandinavian Journal of Pain.

pubblicità

fonte: Scandinavian Journal of Pain

Commenti

I Correlati

Una nuova indagine di Altroconsumo rivela come sta davvero la popolazione italiana, tra disagio psicologico, difficoltà di accesso alle cure e segnali di cambiamento

Secondo un maxi sondaggio dell’Oms Europa i sanitari in piena crisi da burnout e da condizioni di lavoro inaccettabili per la mancanza di investimenti dei Governi

In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale

Al via la valutazione italiana dello studio NECT in 26 centri di salute mentale, modello sviluppato negli USA per integrarlo nella pratica clinica e ridurre l’auto-stigma

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti