Un incontro per aiutare i piccoli diabetici e le loro famiglie a gestire la malattia. La giornata - dal titolo 'L'approccio al diabete nel bambino' – prevista nell'auditorium del Castello dei Pico, in piazza Marconi 23 a Mirandola (Modena).
Lo scopo dell'iniziativa, organizzata dal Circolo medico Merighi e dalla Struttura complessa di Pediatria del Policlinico di Modena, è delineare un corretto stile di vita in età evolutiva. E illustrare le caratteristiche delle varie forme di diabete.
Sono un centinaio - riferisce una nota dell'Azienda ospedaliero-universitaria modenese - i bambini diabetici seguiti ogni anno dalla Struttura complessa di Pediatria dell'Aou. Con una media di 9-16 nuovi casi in un anno, l'attività del centro è in linea con i numeri nazionali (10 nuovi casi ogni 100 mila abitanti da zero a 18 anni). E' il diabete di tipo 1, la malattia la cui insorgenza non dipende da cause come l'obesità, ma da una predisposizione genetica. La vita dei piccoli pazienti e quella delle loro famiglie ne risulta pesantemente condizionata, dato che il malato deve sottoporsi alla somministrazione di insulina quattro volte al giorno.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti