Canali Minisiti ECM

Sicilia: Catania, nasce unità per valutare sindrome metabolica

Diabetologia Redazione DottNet | 05/05/2009 22:39

La Sicilia dichiara guerra ai disturbi cardiovascolari e alla sindrome metabolica. All'ospedale Garibaldi-Nesima di Catania nasce l'Unità cardiometabolica all'interno della Divisione di cardiologia, per valutare il livello di rischio dei pazienti e prescrivere le cure più adeguate.
 

L'annuncio arriva dal Mediterranean cardiology meeting in corso a Taormina, che vede, tra i numerosi specialisti presenti, anche una nutrita delegazione di cardiologi cinesi arrivati in Sicilia per 'copiare' l'approccio alle malattie cardiovascolari.
Sono ormai 20 milioni gli italiani che presentano i sintomi della sindrome metabolica: colesterolo o trigliceridi elevati, ipertensione, glicemia alta, sovrappeso oppure obesità. Ne soffrono il 30% degli uomini e il 35% delle donne, ma la prevalenza cresce all'aumentare dell'età fino a superare il 50% negli over 65.

"Sappiamo che la presenza degli elementi della sindrome metabolica aumenta moltissimo il rischio di ammalarsi di diabete o patologie cardiovascolari perché l'effetto dei fattori coinvolti non si somma, ma si moltiplica: aggiungere l'ipertensione al colesterolo elevato significa ritrovarsi con un rischio cardiovascolare assai superiore a quello indotto da ciascun elemento singolarmente", spiega Michele Gulizia, presidente
aiac.it/">dell'Associazione italiana di aritmologia e cardiostimolazione (Aiac).
"La valutazione della sindrome metabolica non è complessa - sottolinea l'esperto - bastano una visita e pochi esami. Però il paziente deve essere comunque analizzato con attenzione, perché solo così si può arrivare a una gestione del caso veramente efficace, che riduca il rischio cardiovascolare. Abbiamo deciso - aggiunge il presidente Aiac - di impiegare personale e risorse dedicate perché è impensabile gestire davvero bene i pazienti attraverso i normali ambulatori cardiologici. Nella nostra struttura - conclude Gulizia - due medici e due infermieri prendono in carico i pazienti a rischio cardiometabolico, li valutano secondo le carte del rischio, li analizzano per il loro stile di vita e prendono in considerazione moltissimi parametri per stimare con precisione la loro probabilità dimalattie ed eventi cardiovascolari".

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti