La Sicilia dichiara guerra ai disturbi cardiovascolari e alla sindrome metabolica. All'ospedale Garibaldi-Nesima di Catania nasce l'Unità cardiometabolica all'interno della Divisione di cardiologia, per valutare il livello di rischio dei pazienti e prescrivere le cure più adeguate.
L'annuncio arriva dal Mediterranean cardiology meeting in corso a Taormina, che vede, tra i numerosi specialisti presenti, anche una nutrita delegazione di cardiologi cinesi arrivati in Sicilia per 'copiare' l'approccio alle malattie cardiovascolari.
Sono ormai 20 milioni gli italiani che presentano i sintomi della sindrome metabolica: colesterolo o trigliceridi elevati, ipertensione, glicemia alta, sovrappeso oppure obesità. Ne soffrono il 30% degli uomini e il 35% delle donne, ma la prevalenza cresce all'aumentare dell'età fino a superare il 50% negli over 65.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti