L'ipertensione arteriosa è uno dei fattori di rischio più importanti per lo sviluppo della aterosclerosi e dunque causa di infarto del miocardio e di stroke ischemico o emorragico.
Esistono ormai numerosi farmaci efficaci nel ridurre sia la pressione sistolica che diastolica riducendo così il rischio di complicanze vascolari da ipertensione. Il problema principale di questi trattamenti che spesso coinvolgono più di una molecola farmacologica è la compliance al trattamento da parte del paziente. Infatti la aderenza alla politerapia è una delle cause di insuccesso terapeutico più diffuso. Nell'articolo pubblicato su The Lancet questa settimana propone una alternativa rivoluzionaria ed interessante al trattamento farmacologico classico: un vaccino contro l'angiotensina II. Si tratta dello studio pilota sulla efficacia del trattamento con CYT006-AngQb una particella simile ad un virus che determina la stimolazione di anticorpi anti angiotensina II per un periodo di circa 4 mesi su pazienti ipertesi.
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti