Canali Minisiti ECM

Creato un ovaio artificiale: è in grado di far maturare ovociti

Ginecologia Redazione DottNet | 07/05/2009 22:18

La bioingegneria ha raggiunto un altro traguardo che potrebbe rivelarsi cruciale per le donne che, per esempio per un tumore, si vedono asportare le ovaie: è stato infatti creato un ovaio artificiale con cellule e tessuti umani dentro cui è possibile far maturare ovociti immaturi,

fino alla condizione in cui possono essere fecondati. Annunciato la scorsa settimana al meeting della New England Fertility Society in New Hampshire, il risultato è di Sandra Carson e Stephan Krotz del Women and Infants Hospital di Providence, Rhode Island. Secondo quanto riferisce il magazine britannico New Scientist, l'ovaio è stato creato a partire da una matrice gelatinosa, una struttura a nido d'ape, in cui sono state inserite 'capsuline' con estradiolo, l'ormone che serve alla maturazione degli ovociti. Gli esperti hanno dimostrato che l'ovaio artificiale funziona: inserendo al suo interno un ovocita immaturo che non sarebbe utile alla fecondazione, questo in 72 ore è maturato fino a divenire fecondabile.

Quando a una donna devono essere asportate le ovaie, per darle la possibilità di avere figli in futuro, oggi si possono prelevare e congelare solo gli ovociti già maturi perchè gli altri non sarebbero utili alla fecondazione. Disporre di un ovaio artificiale dove far maturare i precursori degli ovociti moltiplicherebbe le chance della donna di rimanere incinta, perchè a quel punto lei avrebbe a disposizione una quantità enorme di cellule uovo da congelare e utilizzare per la procreazione assistita.

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti