Canali Minisiti ECM

Il 53% degli italiani teme il cancro alla prostata

Urologia Redazione DottNet | 16/11/2019 16:08

Ma l'80% non è mai andato urologo. Alloisio, occorre diffondere più possibile campagne informative

Se il 53% degli uomini italiani ha molta paura del cancro alla prostata e il 62% è anche convinto che siano necessarie regolari visite di controllo dall'urologo, ben l'80% di essi dall'urologo non ci è mai andato. E' la grande contraddizione rilevata dalla ricerca Swg 'Uomini e prevenzione urologica: è una cosa da maschi', fatta su un campione di uomini fra i 30 e i 65 anni per conto della Lega per la Lotta ai Tumori (Lilt) di Milano in occasione del mese (novembre) dedicato alla prevenzione dei tumori urologici.

Una constatazione che fa dire a Marco Alloisio, presidente della Lilt milanese, che "sottoporsi a visite di diagnosi precoce resta una prerogativa femminile" e, parafrasando il titolo della ricerca, che sembrerebbe "non sia cosa da maschi occuparsi della propria salute, tendenza da contrastare diffondendo il più possibile campagne informative". I numeri che fornisce lo stesso Alloisio confermano quelli di Swg: "nel territorio metropolitano di Milano, la Lilt ha effettuato quest'anno 45 mila visite gratuite della pelle per la prevenzione del melanoma, 35 mila visite senologiche per la prevenzione del carcinoma della mammella e solo 1.

700 visite urologiche". E se i numeri assoluti si riferiscono a Milano, le relative percentuali sono sovrapponibili a quelle dell'intero Paese. Nonostante il tumore della prostata (37 mila nuovi casi attesi nel 2019) sia quello più frequentemente diagnosticato nella popolazione maschile. Di chi la colpa? "Certo anche di noi oncologi - risponde Alloisio - che non abbiamo fatto abbastanza sull'informazione, rispetto a quanto è stato fatto per i tumori femminili, dove ad esempio i numeri del cancro della cervice uterina, con il pap test sono letteralmente crollati, ma non c'è dubbio che è molto forte l'avversione maschile alla visita urologica".

pubblicità

C'è anche una grande componente di ignoranza sulla prostata e la sua funzione, secondo i dati Swg: solo il 7% ha idea di quanti siano i casi di tumore, oltre l'80% non sa indicare il tasso di sopravvivenza. Che oggi, a 10 anni, in Italia è del 90%.

Commenti

I Correlati

Dibattito tra urologi in Sicilia: circa l’80% di anziani fragili in Italia soffre di incontinenza, investire su terapie e diagnosi precoci per migliorare la qualità di vita e ridurre la spesa sanitaria

Porpiglia: "E' possibile oggi progettare degli algoritmi che, nutrendosi di migliaia di informazioni cliniche dei pazienti, acquisiscono capacità di apprendimento, mettono in relazione causa ed effetto e possono generare previsioni"

Esperti da tutto il mondo si sono riuniti per discutere diagnosi, prevenzione e nuove terapie per i tumori alla prostata, vescica e rene

Il riconoscimento viene assegnato agli ospedali virtuosi nell’offerta di servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in ambito uro-andrologico in ottica multidisciplinare

Ti potrebbero interessare

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Ultime News

Più letti