Canali Minisiti ECM

Presentati i dati dello studio ENHANCE. Nubi all'orizzonte per l'associazione Ezetimibe-Simvastatina

Cardiologia Redazione DottNet | 04/08/2008 12:32

Sono stati finalmente presentati i risultati del tanto atteso studio ENHANCE. Lo studio è stato condotto su 720 pazienti affetti da eterozigosi per ipercolesterolemia familiare ed è stato valutato il cambiamento dello spessore della tonaca intima carotidea mediante tecnica ecografica.

I pazienti erano randomizzati al trattamento con Simvastatina 80 mg die oppure con la combinazione Simvastatina 80 mg ed Ezetimibe 10 mg. L'end point primario dello studio non è stato raggiunto:
il cambiamento dello spessore dell'intima a due anni era di 0.0111mm con Simvastatina/Ezetimibe e 0.0058 mm con la sola Simvastatina senza differenze statisticamente significative p=0,29. Questo risultato contrasta con il dato confermato di una significativa riduzione del colesterolo LDL con Ezetimibe. I due gruppi in partenza non presentavano differenze cliniche od anatomiche significative e durante il follow up si sono verificati pochissimi eventi avversi.
Il farmaco combinato è già in commercio in tutto il mondo con dosaggi inferiori di Simvastatina (20 mg e 40 mg) ed è accreditato di una riduzione dei livelli di LDL colesterolo del 20 % rispetto alla sola Simvastatina.

pubblicità

Sebbene la modifica dello spessore della parete carotidea non sia un end point clinico, lo studio ENHANCE era molto atteso dalla comunità scientifica perchè è il primo grande trial randomizzato con la combinazione Simvastatina/Ezetimibe ed un follow up di 2 anni. Lo studio definitivo non è stato ancora pubblicato su una rivista autorevole ma già cominciano le discussioni sui suoi risultati . Certamente conclusioni definitive sulla efficacia clinica verrano da altri trials in via di completamento come IMPROVE IT su oltre 10.000 pazienti ad alto rischio.
 

Commenti

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti