Lo suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista Fertility and Sterility condotto presso l'Università di Copenaghen
Integratori di vitamina D potrebbero aiutare le donne con problemi di fertilità. Lo suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista Fertility and Sterility condotto presso l'Università di Copenaghen. Lo studio ha coinvolto in tutto 16.212 donne che avevano ricevuto una diagnosi di sterilità tra 1980 e 1991 ed è stato reso possibile dal fatto che in Danimarca è stato condotto per 5 anni un programma obbligatorio di fortificazione di alcuni alimenti (come la margarina) con vitamina D (poiché la vitamina D si produce nell'organismo con l'esposizione al sole, i paesi nordici hanno attuato programmi simili per tamponare eventuali carenze dovute, appunto, al fatto che per motivi geografici la popolazione è poco esposta al sole).
Gli esperti sono andati a vedere l'anno in cui a ciascuna donna è stata diagnosticata la sterilità e hanno diviso il campione in gruppi, a seconda che la sterilità fosse stata diagnosticata nei cinque anni del programma di fortificazione o a programma ormai finito.
fonte: Fertility and Sterility
Tre studi coordinati dal team di ricerca del gruppo Genera presentati al congresso Eshre di Parigi evidenziano che l’intelligenza artificiale aiuta a valutare la qualità di ovociti ed embrioni
Studio al Congresso Eshre di Parigi apre a screening 'entro il prossimo anno', biopsia liquida intercetta il pericolo 5 mesi prima
Ricerca del gruppo Genera presentata al congresso Eshre di Parigi: un primo ciclo andato male non compromette il successo futuro
Università UniCamillus, Genoma e Università di Torino a capo di questo progetto di ricerca finanziato dal MUR. Diagnosi più rapida, accessibile ed economica
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti