Per anni si è creduto che il trattamento antilipidico con le statine fosse solo un trattamento utile per conseguire una riduzione di eventi a distanza e dopo molti anni di trattamento.
Da alcuni anni emerge con sempre maggiore evidenza che le statine conferiscono effetti protettivi immediatamente anche con dose di carico prima di interventi chirurgici non cardiaci ed angioplastica. La serie degli studi ARMYDA del gruppo del prof. Di Sciascio ha fatto da apripista nel campo. Lo studio presentato aggiunge nuove evidenze ai dati sulla statina nel contesto degli interventi di cardiochirurgia. L'articolo apparso sul European Heart Journal presenta i risultati di una metaanalisi su 19 studi che ha incluso circa 40.000 pazienti sottoposti ad intervento di cardiochirurgia in gran parte bypass aortocoronarico.
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti