Uno studio, svolto presso la “University College London” a Londra, ha posto la sua attenzione sulla emiplegia alternante infantile, una malattia neurologica con manifestazioni parossistiche molto invalidanti. Questa malattia presenta una serie di fattori che ne complicano la gestione.
Essi includono la rarità della malattia (si conta infatti circa un caso su un milione) la variabilità delle manifestazioni, con sette fattori caratteristici, la disabilità acuta, sempre grave, e l’incertezza delle cause, fattori questi che ne rendono difficile il trattamento. Le esigenze mediche attuali sono quelle di avere un team multidisciplinare integrato, disponibile in caso di emergenza e con una formazione in continua evoluzione. In ogni caso il pilastro della terapia medica per questa patologia è stata la flunarizina, farmaco antiepilettico già utilizzato per il 50% dei pazienti che soffrono di epilessia, che tenta di evitare situazioni critiche provocando rapidamente il sonno quando gli attacchi cominciano a manifestarsi.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti