Canali Minisiti ECM

Cure palliative per pazienti pediatrici

Pediatria Redazione DottNet | 11/05/2009 10:22

Il “Paediatric Palliative Care Team” del “Great Ormond Street Hospital for Children” di Londra si è occupato dei vari effetti che possono determinare le cure palliative nei bambini. Infatti queste cure, per molti anni, sono state considerate come delle specialità di secondo piano in pediatria.

I pediatri per poter applicare queste cure e quindi trarne vantaggi devono avere una buona conoscenza e una grande esperienza nel campo. In ogni caso ci sono una serie di problemi che rendono più complicata l’applicazione di tali cure come la difficoltà dei medici di comunicare e collaborare con i familiari dei bambini affetti dal tumore. Questo studio in particolare rivisita la recente letteratura e discute sullo sviluppo relativo alle cure palliative per i bambini e per i giovani con cancro incurabile.

Inoltre con questo studio vengono anche messe in luce le varie differenze che esistono tra le cure palliative nei bambini e negli adulti e vengono sottolineati i diversi ostacoli che pian piano si possono presentare. Per questi motivi è necessario che la ricerca investi le proprie energie nella scoperta di nuovi elementi che portino al miglioramento delle cure nei bambini e nei giovani che muoiono di cancro.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti