La retinopatia diabetica è una delle più temibili complicanze del diabete ed è conseguenza della microangiopatia che induce il diabete.
Anche lo scompenso cardiaco è molto frequente nei pazienti diabetici ma la relazione tra lo scompenso e la retinopatia non è stato ben valutato. In questo studio prospettico pubblicato su JACC è stato valutato proprio l'importanza della retinopatia nello sviluppo di nuovi casi di scompenso cardiaco. Sono stati inclusi circa 1000 pazienti affetti da diabete mellito di tipo II senza segni clinici di cardiopatia ischemica o di scompenso cardiaco e sono stati seguiti al follow up per 9 anni circa. Circa il 13% dei pazienti presentava retinopatia all'arruolamento. Durante il follow up circa il 10 % dei pazienti ha sviluppato scompenso cardiaco congestizio. Normalizzando per fattori di rischio comuni la retinopatia si è rivelata un fattore predittivo indipendente di scompenso.
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti