Si va al Pronto Soccorso per psicosi e rabbia. Speranza: "esplodono le disuguaglianze"
Obesità, asma, diabete, tumori, atti di bullismo e psicosi. Cambia il tipo di malattie con cui i pediatri si trovano a far fronte e aumentano quelle croniche che necessitano di cure particolari. Ma a fronte di un aumento della complessità dei loro compiti i medici dei bambini sono sempre di meno. Questa la fotografia che emerge dal Libro Bianco, che per la prima volta descrive lo stato dell'assistenza pediatrica in Italia. E, a puntare l'attenzione sulla salute dei più piccoli, è anche il ministro della salute Roberto Speranza, che ricorda come "in età che pediatrica esplodono disuguaglianze, che diventano poi insuperabili".
Come testimoniano i bassissimi dati sulla mortalità neonatale e infantile, la pediatria italiana è tra le migliori al mondo, ma alle prese con problemi nuovi e carenza di personale.
A fronte di un'assistenza migliorata nelle cure ma costante nell'organizzazione, a cambiare negli ultimi 40 anni è stata invece l'epidemiologia. "Prima i bimbi morivano di malattie infettive, oggi le principali cause di morte sono i tumori e i traumi da incidente stradale. Inoltre - spiega Giovanni Corsello, past president Fiarped - facciamo i conti con nuove emergenze. Abbiamo malattie croniche come asma e diabete in crescita esponenziale". Ci sono poi, prosegue, "malattie genetiche rare, come la fibrosi cistica, che prima non avevano cure, mentre oggi sono curabili, ma richiedono centri specialistici di altissimo livello, che devono coordinarsi con il territorio". E, ancora, "grazie a cure neonatali migliori, riusciamo a far sopravvivere i nati prematuri, ma possono riportare danni permanenti". Sono infatti un milione, nel nostro Paese, i bambini con bisogni assistenziali speciali, di cui 10.000 necessitano di dispositivi, come respiratore o nutrizione artificiale. A crescere sono però soprattutto disturbi dell'attenzione, dell'alimentazione e del comportamento.
"Mancano dati nazionali - sottolinea Antonella Costantino, presidente Società Italiana di Neuropsichiatria infantile - ma in Lombardia, in 2 anni, sono aumentati del 20% gli accessi al pronto soccorso per problemi psichiatrici" che si manifestano con atti di autolesionismo ed esplosioni di rabbia. "Ma solo un bambino o adolescente su due viene preso in carico dai servizi pubblici". A fronte di questo quadro, dal ministro Speranza arriva "un impegno a rafforzare la tutela della salute nei primi anni di vita", perché "sono gli anni in cui la persona è più fragile, quindi è ancor più necessario il sostegno delle Istituzioni".
Cartabellotta: "Le segnalazioni sulla difficoltà di accesso al PLS arrivano oggi da tutte le Regioni, evidenziando criticità ricorrenti: complessità burocratiche, carenza di risposte da parte delle ASL, troppi assistiti"
Può alterare lo sviluppo cerebrale in adolescenza
Ancona, intervento complesso per bloccare diastematomielia
Nel Passaporto del Guarito sono documentate terapie e interventi
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti