Questo Congresso intende fare il punto sull‘evoluzione scientifica della psicoterapia, nel nostro Paese ma non solo, anche in rapporto al Decreto Gelli che prevede linee guida per le attività sanitarie.
Secondo questo decreto, solo nel caso in cui queste linee guida non vengano seguite, i pazienti possono rivalersi sugli operatori sanitari (categoria nella quale gli psicologi sono entrati solo recentemente). Ciò apre delle prospettive nuove che riguardano anche la professione di psicoterapeuta. Per la prima volta la legislazione italiana prevede infatti che anche questa professione debba seguire linee guida precise e predeterminate.
Tutto ciò cambia l’ottica e la sposta definitivamente dalle fashion psychoterapies (psicoterapie alla moda) alle evidence based psychotherapies (psicoterapie scientifiche), la cui efficacia è ben comprovata.
Da qui il titolo di questo Congresso che vuole fare il punto su questi argomenti di estremo interesse per gli psicoterapeuti, tenendo conto della intera storia della psicoterapia cognitivo-comportamentale e che richiedono mai come ora una valutazione approfondita. Proprio a tale scopo saranno presenti autorevoli esponenti, nazionali ed internazionali, della psicoterapia cognitivo-comportamentale, tavole rotonde e comunicazioni libere. Ma anche workshop pratici per imparare nuove tecniche psicoterapeutiche, a cura di riconosciute autorità in materia.
AIAMC, Associazione Italiana di analisi e modificazione del comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva
Chi siamo: L’AIAMC è una Associazione scientifica professionale volta a promuovere teoria e prassi delle tecniche basate sull’evidenza scientifica dell’analisi, della modificazione e della teoria comportamentale, nonché della psicoterapia comportamentale e cognitiva, in tutti i suoi settori ed in particolare nei settori della psicoterapia; dell'insegnamento, dell’educazione e disabilità; della prevenzione, del benessere psicologico e della psicologia positiva; della formazione, dell’organizzazione e della prevenzione nel mondo del lavoro; della metodologia e della ricerca
AIAMC è affiliata alle seguenti società internazionali:
Per partecipare, bisogna registrarsi al Congresso (clicca qui). Al termine dell'iscrizione, si riceverà un'email con il link per registrarsi ai Workshop.
L’Associazione di promozione sociale FareReteBeneComune ha promosso e sta sviluppando un’indagine osservazionale.
Le Malattie Infiammatorie Croniche dell’intestino (MICI) sono vere e proprie “malattie sociali”, di grande impatto economico, il cui costo raggiunge valori rilevanti, ed il ritardo diagnostico riscontrato può essere, anche, notevole, comportando non
Dona ora, chiunque può farlo, non occorre essere malati di mici o soci AMICI
L'elenco dei premiati e le motivazioni. I benefici per il cittadino
L’Associazione di promozione sociale FareReteBeneComune ha promosso e sta sviluppando un’indagine osservazionale.
Dona ora, chiunque può farlo, non occorre essere malati di mici o soci AMICI
L'elenco dei premiati e le motivazioni. I benefici per il cittadino
Pubblicato l’opuscolo informativo “L’informazione del paziente, tra diritto e valore” con focus sui farmaci generici e biosimilari.
L’idea è migliorare l’offerta per i cittadini a livello territoriale con i medici di famiglia che lavoreranno nelle Case di comunità e nei Cot, le centrali operative territoriali
Gli istituti di credito si interrogano sulla qualificazione giuridica dei medici e degli odontoiatri in convenzione. Ciò accade soprattutto per le banche che hanno stipulato accordi con la Fondazione Enpam
Maggiormente colpite le Regioni Liguria, Toscana, Lazio e Campania con valori di incidenza sopra gli 11 casi per mille assistiti
I ricercatori della Hebrew University, in Israele, e dell'IMRIC in Canada avrebbero scoperto un potente alleato nella lotta contro le malattie neurodegenerative
Commenti