Questo Congresso intende fare il punto sull‘evoluzione scientifica della psicoterapia, nel nostro Paese ma non solo, anche in rapporto al Decreto Gelli che prevede linee guida per le attività sanitarie.
Secondo questo decreto, solo nel caso in cui queste linee guida non vengano seguite, i pazienti possono rivalersi sugli operatori sanitari (categoria nella quale gli psicologi sono entrati solo recentemente). Ciò apre delle prospettive nuove che riguardano anche la professione di psicoterapeuta. Per la prima volta la legislazione italiana prevede infatti che anche questa professione debba seguire linee guida precise e predeterminate.
Tutto ciò cambia l’ottica e la sposta definitivamente dalle fashion psychoterapies (psicoterapie alla moda) alle evidence based psychotherapies (psicoterapie scientifiche), la cui efficacia è ben comprovata. Nel mondo si va sempre più affermando l’approccio scientifico in psicoterapia sulla base del sistema britannico Improving Access to Pychological Therapies (IAPT; migliorare l’accesso alle terapie psicologiche) che ha portato all’apertura di circa 300 centri di psicoterapia all’interno del Servizio Sanitario Nazionale Britannico ed alla assunzione di circa 10.000 psicoterapeuti cognitivo-comportamentali.
Da qui il titolo di questo Congresso che vuole fare il punto su questi argomenti di estremo interesse per gli psicoterapeuti, tenendo conto della intera storia della psicoterapia cognitivo-comportamentale e che richiedono mai come ora una valutazione approfondita. Proprio a tale scopo saranno presenti autorevoli esponenti, nazionali ed internazionali, della psicoterapia cognitivo-comportamentale, tavole rotonde e comunicazioni libere. Ma anche workshop pratici per imparare nuove tecniche psicoterapeutiche, a cura di riconosciute autorità in materia.
AIAMC, Associazione Italiana di analisi e modificazione del comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva
Chi siamo: L’AIAMC è una Associazione scientifica professionale volta a promuovere teoria e prassi delle tecniche basate sull’evidenza scientifica dell’analisi, della modificazione e della teoria comportamentale, nonché della psicoterapia comportamentale e cognitiva, in tutti i suoi settori ed in particolare nei settori della psicoterapia; dell'insegnamento, dell’educazione e disabilità; della prevenzione, del benessere psicologico e della psicologia positiva; della formazione, dell’organizzazione e della prevenzione nel mondo del lavoro; della metodologia e della ricerca
AIAMC è affiliata alle seguenti società internazionali:
Per partecipare, bisogna registrarsi al Congresso (clicca qui). Al termine dell'iscrizione, si riceverà un'email con il link per registrarsi ai Workshop.
Commenti