Canali Minisiti ECM

Probiotici e malattia diverticolare

Nutrizione Redazione DottNet | 12/05/2009 16:42

Grazie ad uno studio svolto presso la “Yale University School of Medicine” negli USA è emerso che la malattia diverticolare è una delle più frequenti patologie che coinvolgono le popolazioni occidentali.

Le più comuni manifestazioni della malattia, che causa solitamente tipici attacchi acuti caratterizzati da dolori addominali e da febbre, sono le complicazioni infiammatorie. Purtroppo però, spesso, i sintomi cronici possono essere attribuiti alla sindrome del colon irritabile e raramente alla malattia infiammatoria intestinale. Inoltre è evidente che alterazioni della flora batterica periverticolare svolgano un ruolo essenziale nella patogenesi dell’infiammazione diverticolare. Questo studio si è proposto di analizzare il ruolo dei probiotici nella gestione delle malattie diverticolari servendosi anche dei diversi casi clinici esistenti già registrati.

pubblicità

Commenti

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti