Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Da Scienze riconoscimento a Burioni per la battaglia contro no-vax

Professione Redazione DottNet | 03/01/2020 17:44

"Burioni è diventato lo schietto difensore delle prove scientifiche sui vaccini e altri temi di salute, oltre che un critico rigoroso della pseudoscienza"

Uno schietto difensore della scienza, una voce che molti italiani stavano aspettando: è così che la rivista Science celebra Roberto Burioni per la sua battaglia contro i no-vax, in un lungo articolo intitolato 'parole di fuoco' ('Fighting words'), in cui si ricapitolano le vicende che hanno portato il virologo del San Raffaele a diventare una celebrità sui social network e sui media italiani.  A firmare il pezzo è Douglas Starr, divulgatore di lungo corso e co-direttore del programma di giornalismo scientifico della Boston University, che tracciando il ritratto di Burioni fotografa anche il dibattito tra scienza e pseudoscienza che ha infiammato l'opinione pubblica italiana negli ultimi anni.

"In un Paese in cui il Governo ha talvolta promosso dubbie pratiche mediche", scrive Starr citando il caso Stamina, "Burioni è diventato lo schietto difensore delle prove scientifiche sui vaccini e altri temi di salute, oltre che un critico rigoroso della pseudoscienza". Starr continua la ricostruzione dello scenario italiano ricordando che il premier Conte è stato il legale della famiglia di Sofia, la bimba simbolo del caso Stamina, mentre tornando sulla questione vaccini, rievoca alcune controverse sentenze dei tribunali sul tema vaccini e autismo, che hanno aumentato la diffidenza dei cittadini. A soffiare sul fuoco si è poi aggiunto Beppe Grillo con il Movimento 5 Stelle, "un partito politico libertario che è diventato il membro dominante dell'attuale coalizione di governo e che ha abbracciato posizioni antiscientifiche".

pubblicità

Proprio mentre il dibattito divampava e le vaccinazioni continuavano a scemare, sulla scena è comparso Burioni, che ha spiazzato tutti già in quel primo talk show del 2016 in cui riuscì, con una manciata di parole, a respingere le tesi scettiche di Red Ronnie ed Eleonora Brigliadori. Da lì "è cominciata l'improbabile carriera mediatica" del virologo, spesso criticato da altri divulgatori per i suoi modi troppo rudi, giudicati controproducenti. A decretare il suo successo però sono i follower in continuo aumento sui social, i libri venduti e gli inviti in tv, accompagnati anche da minacce e problemi di sicurezza insorti con l'esposizione mediatica. "Una voce come quella di Burioni - un esperto che non vede la necessità di moderare le parole o tollerare gli stupidi - era evidentemente quello che molti italiani stavano aspettando", afferma il giornalista di Science. L''effetto Burioni' ha imposto una svolta al dibattito, facendo sì che medici e scienziati venissero interpellati più spesso in tv e sui giornali. Insieme alla nuova legge sull'obbligo vaccinale varata nel 2017, anche i numeri delle vaccinazioni hanno ripreso a risalire.

Gli ultimi dati del Ministero della Salute (relativi al 2018) mostrano un aumento delle coperture per le vaccinazioni obbligatorie e non, mentre prosegue il recupero per i bimbi che non erano stati vaccinati. Continua però a destare preoccupazione il mancato raggiungimento dell'obiettivo del 95% per la vaccinazione contro morbillo-parotite-rosolia, nonostante il trend in aumento. Per l'esavalente, infine, ancora 5 Regioni (Friuli Venezia Giulia, Marche, Sicilia, Veneto e provincia di Bolzano) sono lontane dalla soglia minima raccomandata. 

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti