Parto pretermine, diabete gestazionale e basso peso alla nascita
Le donne con malattie infiammatorie dell'intestino hanno maggiori probabilità di subire un parto con taglio cesareo e affrontare rischi durante la gravidanza. La conferma arriva da un'analisi di studi pubblicata sulla rivista Alimentary Pharmacology & Therapeutics. La malattia infiammatoria intestinale, come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa, è in aumento negli ultimi anni e colpisce molto i giovani. Il picco di insorgenza della malattia si verifica infatti tra i 15 e i 30 anni. Inoltre il 25% delle pazienti rimane incinta dopo una diagnosi, diventando una popolazione con particolari rischi in gravidanza.
L'indagine condotta da ricercatori dell'Università di Toronto, in Canada, ha esaminato inizialmente 1.
fonte: Alimentary Pharmacology & Therapeutics
Gionchetti: "il sanguinamento è il sintomo più frequente della colite ulcerosa ma il sospetto di malattia si ha quando peggiorano i sintomi come la diarrea, il muco e il sangue"
Ettore: "Esistono sintomi specifici e riconoscibili che permettono una diagnosi più precisa, quali il disordine nella relazione madre-bambino, il disturbo da stress e i disturbi da ansia"
Romano (SIGENP): “Criteri fondamentali condivisi con l’universita del North Carolina, obiettivo accompagnare i giovani con esofagite eosinofila alla cura dopo i 18 anni”
Roberta Giodice: “Ringraziamo tutti i rappresentanti delle Istituzioni che hanno aderito con grande spirito di partecipazione alla campagna per le patologie eosinofile”
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti