Uno studio svolto in Romania ha evidenziato l’importanza dei lieviti negli ultimi anni, non soltanto per la loro applicazione nel campo della biotecnologia e nell’applicazione industriale, ma soprattutto per la loro capacità di produrre prodotti probiotici insieme all’acido lattico ed ad altri enzimi.
Questo studio si è occupato dei diversi aspetti riguardanti l’utilizzo dei lieviti come probiotici animali e umani, e del loro possibile meccanismo d’azione. Inoltre, gli studiosi, in seguito ad un’attenta ricerca, hanno presentato una serie di informazioni relative alla produzione sintetica dei probiotici da parte delle aziende nazionali ed internazionali. Infine sono state descritte le future prospettive di ricerca che riguardano l’applicazione dei ceppi di lievito ricombinante per l’ottenimento di nuovi biofarmaci. In conclusione i dati ottenuti da questo studio mostrano un’interessante prova per l’utilizzo dei lieviti come agenti bioterapeutici, in alternativa ai convenzionali trattamenti fin ora impiegati.
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti