Ematologia
Ematologia
Canali Minisiti ECM

Sileri, modificare il Codice della Strada sulle malattie ematiche

Ematologia Redazione DottNet | 15/01/2020 19:47

"Il ministero della Salute da sempre condivide e sostiene le proposte di modifiche relative al codice della strada volte ad alleggerire il carico burocratico ai fini del rilascio della patente di guida a vantaggio dei pazienti affetti da malattie del

"Il ministero della Salute da sempre condivide e sostiene le proposte di modifiche relative al codice della strada volte ad alleggerire il carico burocratico ai fini del rilascio della patente di guida a vantaggio dei pazienti affetti da malattie del sangue"

"Le persone affette da malattie del sangue in conseguenza del Dpr 139/2017 sono considerate idonee alla guida ma, qualora soffrano di patologie concomitanti, laddove previsto dal codice della strada dovranno comunque recarsi dalla commissione medica locale per ottenere il rilascio della patente".
 Lo ha ricordato il viceministro alla Salute Pierpaolo Sileri rispondendo in commissione Sanità al Senato all'interrogazione parlamentare di Paola Boldrini. C'è poi un'altra circostanza che demanda al giudizio della commissione medica locale: "Quando - ha spiegato Sileri - l'esito degli accertamenti clinici, strumentali e di laboratorio faccia insorgere dubbi sull'idoneità e la sicurezza alla guida del soggetto".

Per quanto riguarda "il blocco procedurale segnalato nell'atto ispettivo - ha proseguito il viceministro -, in base a quanto di conoscenza del ministero della Salute, esso risulta scaturire da problematiche di natura meramente tecnica e informatica, evidenziate presso alcuni uffici della Motorizzazione civile dislocati nel territorio nazionale, mentre le commissioni mediche locali non hanno la possibilità di agire per sbloccare il sistema informatico". Sileri ha infine sottolineato che "il ministero della Salute da sempre condivide e sostiene le proposte di modifiche relative al codice della strada volte ad alleggerire il carico burocratico ai fini del rilascio della patente di guida a vantaggio dei pazienti affetti da malattie del sangue, accogliendo le istanze pervenute dalle associazioni e offrendo il proprio contributo per consentire le opportune modifiche al Dpr 139/2017".

Commenti

I Correlati

L’esposizione cronica al glifosato ha provocato un aumento significativo e dose-dipendente di tumori multipli: leucemie precoci, tumori del sistema nervoso, della pelle, del fegato, delle ossa e della tiroide

"Con parametri ematochimici buoni riduzione della fatigue e migliore qualità della vita"

Le urgenze vengono quasi sempre garantite, ma per le richieste di prestazioni programmabili (che sono anche le più numerose) i ritardi in alcuni casi sono significativi

E' il quadro relativo al biennio 2023-2024 tracciato dalla sorveglianza Passi d'Argento coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità

Ti potrebbero interessare

AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri

Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce

Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni

In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP