
Trovati nei microRna i marcatori che consentono di individuarla
Con un esame del sangue si può diagnosticare la scoliosi. Addio radiografie, dunque. A raggiungere questo risultato sono stati i ricercatori dell'Istituto di ricerca sanitaria La Fe di Valencia, in Spagna, che sono riusciti a individuare alcuni marcatori specifici, "in particolare - spiega Teresa Bas, capo dell'unità spinale dell'ospedale La Fe - i microRna, che possono contribuire a migliorare la caratterizzazione dei pazienti. In questo modo una diagnosi può essere fatta attraverso un esame del sangue". Il kit è già stato testato negli adolescenti affetti da scoliosi. Quale differenza può portare una diagnosi di scoliosi del genere, fatta attraverso un'analisi del sangue? Un primo aspetto è che va a trovare i primi sintomi della patologia.
"Con questi biomarcatori siamo in grado di identificare molto precocemente i pazienti con l'uso di un algoritmo specifico. Ora stiamo convalidando la prognosi della malattia e vediamo quali capacità questi marcatori hanno di prevedere su quali pazienti si evolveranno in grave scoliosi", spiega José Luis García, ricercatore presso il Network Biomedical Research Center Consortium (Ciber) dell'Istituto sanitario Carlos III. Il kit ha avuto un brevetto internazionale ed è stato trasferito a una società per l'immissione sul mercato.
Gli ortopedici di Otodi, solo 680 ortogeriatrie in tutta Italia
Le lesioni meniscali colpiscono più frequentemente gli uomini tra 20 e 40 anni, mentre nelle donne sopra i 50 anni prevalgono le lesioni degenerative legate all’invecchiamento e all’usura articolare
Calistri: "Siamo di fronte ad una rivoluzione in questo campo, personalizzazione e risparmio dell'osso perché la ceramica è biocompatibile"
Operazione necessaria dopo infezione post chirurgica
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti