Canali Minisiti ECM

Il cyberbullismo peggiora i sintomi della depressione

Psichiatria Redazione DottNet | 29/01/2020 13:27

Può essere virale e persistente, più dannoso di altre forme

Il cyberbullismo peggiora i sintomi della depressione e del disturbo post traumatico da stress nei giovani. E' quanto emerge da uno studio dell'Università di Miami e pubblicato sul Journal of Clinical Psychiatry, che ha coinvolto ragazzi che si trovavano già in cure all'interno di una clinica per la cura di disturbi mentali. Grazie a questo lavoro è emerso che i bambini con una storia di abusi alle spalle hanno avuto maggiori probabilità di essere vittime di cyberbullismo. Per questo gli studiosi pensano che durante le valutazioni di un trauma infantile si dovrebbero includere anche quelle legate a questo fenomeno tutto digitale. "Il cyberbullismo è probabilmente più dannoso di altre forme di bullismo a causa della sua portata", dice Philip D. Harvey, docente di psichiatria all'Università di Miami e coautore dell'articolo, e "può essere virale e persistente".

I ricercatori hanno notato che gli adolescenti che sono stati vittime di bullismo in passato avevano un rischio maggiore di esserne nuovamente coinvolti. In generale, le vittime avevano una gravità significativamente più elevata del disturbo post-traumatico da stress, della depressione, della rabbia e della dissociazione fantastica rispetto a quelli che non erano vittime di bullismo. Genitori e adolescenti possono agire per evitare il fenomeno.  Come? "Non è difficile bloccare qualcuno su internet, che si tratti di messaggi di testo, Facebook, Twitter o dell'invio di immagini - spiega - Bisogna chiedersi perché le persone scelgono te per fare il prepotente. Se è qualcosa che stai postando, valutalo e apporta una modifica".

pubblicità

fonte: Journal of Clinical Psychiatry

Commenti

I Correlati

Una nuova indagine di Altroconsumo rivela come sta davvero la popolazione italiana, tra disagio psicologico, difficoltà di accesso alle cure e segnali di cambiamento

Secondo un maxi sondaggio dell’Oms Europa i sanitari in piena crisi da burnout e da condizioni di lavoro inaccettabili per la mancanza di investimenti dei Governi

In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale

Al via la valutazione italiana dello studio NECT in 26 centri di salute mentale, modello sviluppato negli USA per integrarlo nella pratica clinica e ridurre l’auto-stigma

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti