Il 30 gennaio 2020 si è tenuto un corso di formazione sul PBM diretto agli operatori sanitari, presso l'A.O.R.N "Antonio Cardarelli" di Napoli
Il Patient Blood Management (PBM) è un approccio multidisciplinare e integrato per la gestione ottimizzata e appropriata della risorsa sangue, che si applica con l'adozione dell'insieme di tecniche utilizzabili nel singolo paziente.
E' un approccio multiprofessionale, multimodale e paziente-centrico per la gestione ottimale dell'anemia, dell'emostasi chirurgica, per il contenimento del fabbisogno trasfusionale allogenico nel perioperatorio e per l'impiego appropriato degli emocomponenti e dei farmaciplasmaderivati.
Le raccomandazioni nazionali ed internazionali delineano il percorso applicativo del PBM secondo "tre pilastri fondamentali": la correzione dell'anemia preoperatoria (primo pilastro), il contenimento delle perdite ematiche perioperatorie (secondo pilastro), l'ottimizzazione della tolleranza all'anemia (terzo pilastro). L'applicazione integrata del PBM ha come obiettivo principale la riduzione del rischio trasfusionale ed assistenziale con conseguente riduzione dei costi sanitari globali.
Gli obiettivi del PBM, dunque, sono:
Obiettivo di questo corso è stato quello di formare gli operatori sanitare dell'AORN Cardarelli al fine di implementare nel 2020 tutti i percorsi necessari per l'attuazione dei tre pilastri del PBM.
AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri
Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce
Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni
In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP
AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri
Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce
Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni
In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP
Commenti