Sia gli Omega 3 che il consumo moderato di vino sono stati associati ad effetti favorevoli sul sistema cardiovascolare.
L'ipotesi dello studio, pubblicato su Am Heart Journal era quella di verificare possibili interazioni dei due fattori in pazienti affetti da coronaropatia. Sono stati analizzati i dati sui partecipanti allo studio Lion Diet Heart Study che ha testato l'aggiunta di Acido alfa linolenico (ALA), un acido omega 3, alla dieta abituale. Si è osservato che l'aumento del livello di omega 3 era legato al progressivo aumento di consumo di etanolo sia nel gruppo a bassi dosaggi di ALA (la produzione di Eicopentanoidi aumentava del 50%) che alti dosaggi di ALA (aumenti del 37%). Questi risultati si confermavano anche dopo analisi di potenziali fattori confondenti.
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti