Canali Minisiti ECM

Meno vitamina D in gravidanza aumenta il rischio di Adhd

Ginecologia Redazione DottNet | 12/02/2020 12:20

Trovato un legame con il deficit di attenzione nei bimbi

La carenza di vitamina D durante la gravidanza può influenzare, nel bimbo, lo sviluppo del deficit di attenzione e iperattività (l'Adhd). A dirlo è uno studio coordinato dall'Università di Turku, in Finlandia e che ha visto la collaborazione dei ricercatori della Columbia University di New York. La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Journal of American Academy of Child & Adolescent Psychiatry ha analizzato 1.067 bimbi finlandesi nati tra il 1998 e il 1999 con la diagnosi di questo stesso deficit. Confrontandolo con i dati di assunzione di vitamina D delle mamme durante la gravidanza è stato notato questo collegamento.

Il ricercatore principale che ha condotto il lavoro, Andre Sourander, precisa come, nonostante le raccomandazioni, la carenza di vitamina D è ancora un problema globale: in molti Paesi, infatti, non è a livelli sufficienti.

"Questa ricerca offre una forte evidenza che un basso livello di vitamina D durante la gravidanza è correlato al deficit di attenzione nella prole. Poiché l'Adhd è una delle malattie croniche più comuni nei bambini, i risultati della ricerca hanno un grande significato per la salute pubblica", dice. L'obiettivo di questo studio, secondo i ricercatori, è quello di produrre informazioni per lo sviluppo di trattamenti preventivi e per identificare nuove misure legate alla diagnosi precoce dei bambini con rischio di Adhd.

pubblicità

fonte: Journal of American Academy of Child & Adolescent Psychiatry

Commenti

I Correlati

Studio al Congresso Eshre di Parigi apre a screening 'entro il prossimo anno', biopsia liquida intercetta il pericolo 5 mesi prima

Ricerca del gruppo Genera presentata al congresso Eshre di Parigi: un primo ciclo andato male non compromette il successo futuro

Università UniCamillus, Genoma e Università di Torino a capo di questo progetto di ricerca finanziato dal MUR. Diagnosi più rapida, accessibile ed economica

Ettore: "Esistono sintomi specifici e riconoscibili che permettono una diagnosi più precisa, quali il disordine nella relazione madre-bambino, il disturbo da stress e i disturbi da ansia"

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti