Canali Minisiti ECM

Meditare comporta cambiamenti nel cervello

Psichiatria Redazione DottNet | 17/02/2020 14:37

Lo rivela una ricerca della Scuola Imt alti studi Lucca, pubblicata sulla rivista Brain and cognition

I benefici che molte persone attribuiscono alla pratica della meditazione, come la riduzione dell'ansia e dello stress, sono accompagnati da specifici cambiamenti nel cervello, rivelati con la risonanza magnetica cerebrale. Questa la conclusione di una ricerca della Scuola Imt alti studi Lucca, pubblicata sulla rivista Brain and cognition.  In particolare, si spiega, lo studio ha preso in esame gli effetti della meditazione trascendentale. La ricerca, condotta dal Molecular mind lab della Scuola, ha coinvolto 34 giovani volontari, divisi in due gruppi: uno praticava la meditazione trascendentale ogni giorno, mattina e sera, in due sedute da venti minuti ciascuna, l'altro manteneva inalterate le proprie abitudini di vita. Dagli esami a cui sono stati sottoposti all'inizio e dopo tre mesi, i volontari - test psicometrici su livelli di ansia e capacità di gestione e risonanza magnetica funzionale a riposo -, è emerso che "i livelli di ansia e di stress percepito si erano significativamente ridotti nella maggior parte dei meditatori, ma in nessuno dei soggetti di controllo - spiega Giulia Avvenuti, allieva di dottorato della Scuola Imt e primo autore dello studio - La risonanza magnetica funzionale, inoltre, mostra che la riduzione dei livelli ansia e stress è associata a cambiamenti nelle connessioni tra alcune aree cerebrali, quali il cingolo posteriore, il precuneo, il lobulo parietale superiore sinistro e l'insula, che rivestono un ruolo importante nella modulazione delle emozioni e nella percezione degli stati interni del nostro corpo".

  Soddisfazione per i risulti della ricerca è stata espressa dal regista David Lynch, che, ricorda una nota della Scuola, da anni attraverso la sua fondazione promuove la diffusione della meditazione trascendentale e che ora, spiega, sta lavorando per aprire una sede anche in Italia.

pubblicità

fonte: Brain and cognition

Commenti

I Correlati

Una nuova indagine di Altroconsumo rivela come sta davvero la popolazione italiana, tra disagio psicologico, difficoltà di accesso alle cure e segnali di cambiamento

Secondo un maxi sondaggio dell’Oms Europa i sanitari in piena crisi da burnout e da condizioni di lavoro inaccettabili per la mancanza di investimenti dei Governi

In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale

Al via la valutazione italiana dello studio NECT in 26 centri di salute mentale, modello sviluppato negli USA per integrarlo nella pratica clinica e ridurre l’auto-stigma

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti