Trovato il legame tra l'obesità delle mamme e lo sviluppo dei figli
Gli zuccheri che si trovano nel latte della mamma possono influenzare la crescita di un bambino nella prima infanzia. E l'obesità della madre può influenzare la loro composizione. A dirlo è uno studio condotto dallo Iunice Kennedy Shriver National Institute of Child Health and Human Development (Nichd), parte del National Institutes of Health (Nih, l'Istituto superiore di sanità degli Stati Uniti d'America). In un articolo pubblicato sul Journal of Clinical Nutrition gli studiosi hanno analizzato il ruolo degli oligosaccaridi, zuccheri complessi presenti nel latte materno, che i neonati non digeriscono direttamente.
Si tratta di zuccheri che servono all'organismo come prebiotici e che influenzano la composizione della flora batterica intestinale.
fonte: Journal of Clinical Nutrition
In aumento tra le nuove generazioni, i dati Istat confermano che l’obesità e il sovrappeso colpiscono 23,3 milioni di persone adulte in Italia con impatti anche sulle malattie correlate
All’Ame update il punto sui nuovi agonisti recettore Glp-1 e il dual agonist che stanno cambiando approccio di cura
Report Aletheia, eccesso cibi ultra-formulati. Partire da scuole
Fermentazione e microbiota intestinale: nuovi sviluppi confermano un significativo impatto prebiotico e antiinfiammatorio
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti