Purtroppo le recenti cronache sportive hanno riportato alcuni casi di drammatiche morti improvvise di giovani atleti durante competizioni sportive.
La drammaticità di questi eventi ha fatto molto discutere la comunità scientifica cardiologica sui criteri della idoneità fisica alla pratica sportiva competitiva. In questo articolo pubblicato questa settimana sul New England Journal of Medecine dal gruppo Italiano del Prof. Pelliccia si prende in considerazione l'efficacia dell'elettrocardiogramma nel predire patologie cardiache. Per una volta è bene rimarcare l'atipia positiva della medicina sportiva Italiana. Infatti l'Italia è uno dei pochi paesi al mondo a richiedere una visita cardiologica per conferire idoneità alla pratica sportiva.
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti